Origini
L’Azienda Agricola Lentini nasce circa negli anni ’30. All’epoca il bisnonno Vito acquistò un appezzamento di terreno rigoglioso di alberi che variavano dal nespolo all’ulivo, dal ciliegio al carrubo.
Tra questo straordinario assortimento a spiccare era certamente l’ulivo “Nocellara del Belice”, una cultivar molto pregiata e probabilmente, tra le varietà autoctone siciliane, una delle più stimate in assoluto, tanto che nel 1998 ha ottenuto la certificazione DOP (denominazione di origine protetta).
La nostra è una storia intrisa di dedizione e d’amore per questa terra che ci ha regalato e ci regala ogni giorno stimoli che impediscono di fermarci, infatti siamo arrivati alla 4ª generazione di olivicoltori.

(nella foto sono raffigurati i nostri avi compaesani che effettuavano le lavorazioni delle olive)
L’Azienda Agricola Lentini vuole raccontare una Sicilia fatta di profumi e sapori, attraverso i suoi prodotti dal DNA siciliano, frutto di un costante lavoro in campo e una continua ricerca della qualità.
La Sicilia, come ci insegna la storia, è stata influenzata dai tanti gruppi etnici che sono passati sul suo territorio e l'avvicendarsi di molteplici civiltà ha contribuito ad arricchirla di un patrimonio immateriale di tradizioni e culture, quindi è assimilabile ad un mosaico colorato. La Valle del Belice è una delle tessere di questo splendido mosaico, terra incantevole ricca di siti archeologici come quello di Selinunte, uno dei parchi archeologici più estesi d’Europa.

Proprio in questo contesto di storia e miti, troviamo la nostra piccola azienda agricola.
Abbiamo più di mille piante d’ulivo: il 95% è costituito dalla variante Nocellara, il resto dalle varianti Biancolilla, Cerasuola e Giarraffa (tutte varianti autoctone della Sicilia).
Non mancano però gli agrumi, che con il loro colore brillante e il loro profumo inconfondibile ci coccolano durante il lavoro e siamo sicuri che rimarrete anche voi ammaliati nel passeggiare tra questi alberi.

Utilizziamo metodologie e tecniche agricole tradizionali, che guardano sicuramente al futuro, senza però perdere di vista tre dei nostri capisaldi: la tutela dell’ambiente, l'aumento della qualità e il rispetto del consumatore.
Tutte le fasi della coltivazione, della raccolta e del controllo del prodotto vengono svolte personalmente dai vari componenti della famiglia.
Il nostro obiettivo è quello di tramandare alle generazioni future il nostro piccolo angolo di paradiso, come hanno fatto i nostri avi. Produciamo secondo il metodo della “filiera corta”, dal produttore al consumatore, garantendo la genuinità e la freschezza dei nostri prodotti che con un semplice click arrivano direttamente sulla tua tavola. Volendo riassumere la nostra filosofia in poche parole, siamo olivicoltori con passione e dedizione.
